Cos'è troppo forte?

Troppo Forte

Troppo Forte è stato un gruppo hip hop italiano formatosi a Bologna nei primi anni '90. Sono considerati pionieri del genere hardcore in Italia e sono noti per i loro testi espliciti e controversi che affrontano temi come la criminalità, la povertà e la politica, spesso con un linguaggio volgare e aggressivo.

Il gruppo era composto da:

  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Speaker%20DeeMo">Speaker DeeMo</a>: Rapper e MC, considerato la figura centrale del gruppo.
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/DJ%20Gengis">DJ Gengis</a>: DJ e producer, curava le basi musicali del gruppo.
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Top%20Guzman">Top Guzman</a>: Rapper, noto per il suo stile aggressivo.

Caratteristiche Principali:

  • Stile: Hardcore Rap. I testi di Troppo Forte sono caratterizzati da una crudezza e una violenza espressiva senza precedenti nella scena hip hop italiana dell'epoca.
  • Temi: Affrontavano argomenti sociali scottanti, criticando aspramente il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema">sistema</a> politico, le disuguaglianze e la corruzione.
  • Linguaggio: Utilizzavano un linguaggio crudo, volgare e spesso offensivo, che li ha resi oggetto di polemiche e censure.
  • Influenza: Nonostante le controversie, Troppo Forte ha avuto una forte influenza sulla scena hip hop italiana, aprendo la strada a nuove forme di espressione e ispirando molti rapper successivi. Il loro impatto si sente soprattutto nel genere hardcore e conscious rap.

Album Principali:

  • Troppo Forte (1995)
  • Guerra (1997)

Il gruppo si è sciolto alla fine degli anni '90, ma la loro <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/musica">musica</a> continua ad essere ascoltata e discussa, testimoniando il loro impatto sulla cultura hip hop italiana. Hanno contribuito a definire un nuovo approccio al rap, più diretto, polemico e senza compromessi.